L’olio di canapa: proprietà, benefici, utilizzo e dove comprarlo

olio-di-canapa-introL’olio di canapa è una sostanza oleosa di origine vegetale che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di canapa. Grazie ai suoi numerosi benefici viene utilizzato nella cosmesi e nell’alimentazione. Se assunto quotidianamente, l’olio di semi di canapa risulta molto utile nell’attenuare alcuni disturbi, grazie alle sue proprietà terapeutiche. Il suo colore può variare dal verde chiaro ad un verde più intenso ed il suo gusto delicato ricorda quello delle nocciole.

Produzione ed utilizzo alimentare

La sua estrazione avviene con due procedimenti. Nel primo si spremono i semi, mentre nel secondo si prevede l’uso di solventi per sciogliere gli stessi semi. Il prodotto appare di colore verde, che varia di intensità a seconda della consistenza. L’odore è quasi inesistente, mentre il gusto è simile a quello delle nocciole.

Una volta ottenuto l’olio, si avvia la lavorazione, per renderlo raffinato. La colorazione si schiarisce e diventa più facile da conservare, anche se perde una parte di valore nutritivo. Nonostante ciò si usa in ambito alimentare come condimento, ma si presta ad altri impieghi. L’olio di canapa è infatti un buon bio-combustibile e un solvente da usare in abbinamento con la vernice.

Le sue proprietà migliori, tuttavia, riguardano l’utilizzo alimentare, grazie all’acido alfa linolenico, parte del gruppo degli omega-tre. La maggioranza degli oli ha invece al proprio interno gli omega-sei che, se assunti senza un buon bilanciamento con gli omega-tre, portano un alto rischio di malattie, più o meno gravi.

Si va dall’asma alla dermatite, per arrivare ai problemi cardiovascolari. L’olio di semi canapa vanta una bassissima quantità di acidi grassi saturi, intorno al 10%. Se si assume un cucchiaio di olio di canapa, pari a 10 grammi, si assume una quantità di 1,7 grammi di omega-tre, sufficienti a coprire il fabbisogno di un adulto. Questo dato aiuta a comprendere l’importanza del valore nutritivo del prodotto. I semi, tra l’altro, vantano una componente di proteine, con un valore biologico importante, che si aggiunge ai carboidrati e alle fibre insolubili.

Rapporto Ω3/Ω6 in alcuni oli di uso comune

Olio di semi di lino Olio di semi di canapa Olio di soia Olio di oliva Olio di arachidi Olio di girasole Olio di mais
4:1 1:3 1:8 1:9 1:62 1:71 1:82

La sostanza estratta dai semi è quindi molto utile all’organismo, sia per l’assunzione con il cibo, sia per l’utilizzo nella cosmetica, in particolare per i capelli, e nelle varie terapie che si possono adottare per aiutare la ripresa fisica. Tra i vari benefici l’olio di canapa apporta un grande contributo nella cura di una serie di malattie delle ossa, del sistema cardiovascolare e dell’apparato nervoso.

Le proprietà e i benefici dell’olio di canapa

Il prodotto può essere comprato nei negozi di alimentazione biologica e va conservato in frigorifero, lontano dalle fonti di calore e dalla luce. Per avere effetti positivi, soprattutto per la prevenzione delle malattie, fa bene assumerne almeno un cucchiaino da tè quotidianamente.


Se però si vuole adoperare l’olio per condire il cibo, l’ottimale è il consumo di due o tre cucchiai al giorno. In questo caso, oltre alla prevenzione, si contribuisce direttamente alla cura di alcuni problemi di salute, in particolare per i seguenti disturbi:

  • artrite, artrosi e disagi al sistema nervoso e all’apparato muscolare;
  • infiammazione e patologie autoimmuni;
  • colesterolo che causa disfunzioni al sistema cardiovascolare. L’olio di canapa aiuta a ridurre la presenza di colesterolo nel sangue;
  • malattie respiratorie come asma e sinusite;
  • dermatiti e affezioni che attaccano la pelle;
  • infezioni all’apparato gastro-intestinale e del fegato;
  • disagi ormonali femminili, come cisti e dolori mestruali;
  • problematiche neurologiche e psichiche.

Le proprietà terapeutiche dell’olio di canapa trovano origine dalle proteine e dalle vitamine, nonché dagli acidi grassi contenuti nei semi della pianta, che vengono mantenuti dall’olio estratto. Gli omega 3, che è il principale elemento, permettono di metabolizzare i grassi, agevolando la pulizia delle arterie e quindi prevenendo le infiammazioni degli organi.
Nella cosmesi, invece, adopera l’olio di semi di canapa per il nutrimento della cute, rendendo la pelle più elastica e compatta. Anche in questo caso infiammazioni e arrossamenti possono essere prevenuti, grazie ai grassi insaturi tipici del prodotto.

Le vitamine B1 e B2 presenti sono adatte per il conferimento di morbidezza alla pelle, attuando una efficace protezione contro i radicali liberi. La cute non si screpola, perché viene protetta e resa più resistente a qualsiasi attacco esterno e la nutre con le sostanze necessarie. I vantaggi dovuti all’utilizzo dell’olio di canapa non sono riservati solo alla pelle, ma anche ai capelli. Molti articoli dedicati, come shampoo e balsamo, contengono la sostanza nella loro composizione. Spesso ne costituisce la base. Ciò si aggiunge alle creme per il viso, ai saponi e alle maschere.

L’utilizzo dell’olio di semi di canapa

La fase più importante riguarda l’uso del prodotto. L’assunzione costante e nelle giuste misure è l’unico modo per ottenere i benefici e godere delle proprietà terapeutiche destinate all’organismo, internamente ed esternamente. Prendere un cucchiaio di olio a crudo durante i pasti della giornata, ovvero colazione, pranzo e cena, aiuta a curare disagi della salute già presenti, mentre basta una piccola quantità a svolgere la funzione preventiva. A garantire l’efficacia per la salute è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ne suggerisce l’assunzione. Le malattie cardiovascolari sono le patologie più importanti a essere curate dal continuo uso dell’olio di canapa.

La sua azione purificatrice delle arterie aiuta a ridurre i rischi alla circolazione del sangue causati dal colesterolo. Si tratta di un rimedio naturale particolarmente usato per assicurare il corretto funzionamento delle arterie, evitando che il colesterolo possa ostruire il passaggio. La fluidità della circolazione sanguigna permane. All’interno dei semi di canapa ci sono calcio, magnesio e potassio, ovvero i principali elementi che servono alle ossa per mantenersi resistenti. Si può così prevenire oppure curare la porosità delle ossa, rinforzandole. Sono specialmente le donne a trarre vantaggio per tale trattamento. I grassi, invece, permettono di curare l’acne, apportando la sostanza alla pelle, che diventa maggiormente resistente. L’olio non funge da untore, ma porta alla cute nutrimento, rendendola più compatta.

Dove comprare l’olio di canapa e come si conserva

Se abitate in alcuni centri molto popolosi come Roma, Bologna, Napoli o Milano troverete l’olio di canapa ad uso alimentare nelle migliori erboristeria e nei negozi bio più assortiti . Tuttavia è possibile acquistare questo prodotto anche online, su alcuni siti specializzati oppure direttamente dal sito del produttore (aziende agricole, cooperative ecc).

In Vendita
Olio di Canapa 250 ml
Olio di Canapa 250 ml

  • 100% italiano
  • Rinforza il sistema immunitario;
  • Potente antiossidante ed antinfiammatorio;
  • Ricco di omega 3,6,9 e vitamina E, B1, B2;

La conservazione dell’olio avviene in contenitori chiusi ermeticamente di vetro scuro che lo proteggono dai raggi luminosi e dal deperimento, in modo tale da salvaguardare preziosi elementi contenuti nella clorofilla del seme, come ad esempio il magnesio.

Proprietà terapeutiche

L’olio di canapa serve a curare l’epilessia, in particolare entra in funzione calmando i muscoli. Responsabili di questa proprietà sono i cannabinoidi, utilissimi perché agiscono prevenendo gli spasmi, con un compito rilassante. Ciò riduce la possibilità di avere attacchi epilettici. Sono davvero molte le opportunità per i malati che adoperano il prodotto. Le donne contano sui principi attivi delle sostanze dell’olio di canapa, specialmente del cannabidiolo, che aiuta a eliminare i dolori mestruali e permette di prevenire i diversi disagi che mettono a repentaglio l’apparato genitale femminile. Basta un cucchiaio a pasto e si notano rapidamente i benefici. Si verificheranno sempre meno episodi problematici. Lo stesso vale per coloro che soffrono di asma o hanno allergie.

L’olio di semi di canapa ha effetti benefici sui bronchi, agevolando la corretta respirazione. Il prodotto alimentare è il rimedio migliore, ma sono al vaglio dei ricercatori alcune sperimentazioni che prevedono l’inserimento dell’olio in alcune sostanze medicinali, prevedendo un uso diversificato rispetto al cucchiaio di olio crudo. Questo già avviene con i prodotti per la cura del corpo, come ad esempio gli articoli dedicati ai capelli.

Olio di canapa per i capelli

L’olio di canapa: proprietà, benefici, utilizzo e dove comprarlo
4.6 (91.32%) 53 votes
Shampoo e balsamo contenenti l’olio di canapa servono a curare i capelli che presentano secchezza o che appaiono sfibrati. La sostanza aiuta a far riapparire il capello più voluminoso e resistente. Per ottenere il risultato è necessario massaggiare lievemente e attendere alcuni minuti prima di effettuare il risciacquo.
Non ci sono effetti collaterali se si assume l’olio di canapa in quantità minime.