Pasta di canapa: proprietà, valori nutrizionali e ricette

La canapa sativa è una pianta annuale caratterizzata da numerosi proprietà nutritive. Negli ultimi anni, la sua coltivazione è tornata in voga in diversi Paesi, tra cui anche l’Italia. Lo scopo? Commercializzare prodotti alimentari di diverso tipo. Parlare dell’uso alimentare della canapa sativa significa partire dall’utilizzo dei semi, consumati sia crudi, sia integrali, sia decorticati.

Abbinati a delle insalate miste o consumati con lo yogurt, vengono anche spremuti a freddo per ottenere l’olio di canapa. In questo caso è fondamentale chiamare in causa la presenza di grassi omega 3 e omega 6, essenziali per la salute del cuore e la prevenzione del colesterolo LDL.

Dalla macinatura dei semi di canapa si ricava la farina

Fino a poco tempo fa destinata all’alimentazione del bestiame, viene oggi valorizzata in diversi modi. Si sa molto di più sulle sue proprietà nutrizionali, che vedono in primo piano la presenza di una maggior quantità di proteine rispetto a quanto si può trovare nei semi.

Priva di glutine, la farina di semi di canapa sativa è adatta a chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine (le due condizioni sono differenti).

Nel novero delle sue proprietà, è possibile ricordare anche l’efficacia riguardante il miglioramento del sistema immunitario.

Valori nutrizionali

Una porzione di farina di semi di canapa (100 grammi) apporta 334 calorie.

In particolare:

  • contenuto di carboidrati è pari a circa 28 grammi
  • zuccheri 3,1 g
  • grassi complessivi 8,4 grammi (0,9 sono saturi e 1,1 monoinsaturi).
  • 20 grammi di fibre
  • circa 200 mg di calcio

La presenza di calcio è molto importante, in quanto rappresente il 25% della razione giornaliera raccomandata dai nutrizionisti. Dalla farina di semi di canapa, come già detto, si ricavano diversi prodotti alimentari e uno di questi è la pasta.

Una porzione di 50 grammi apporta circa 376 calorie. Sono sempre di più le persone che la apprezzano non solo per il sapore gradevole – c’è chi dice che ricorda quello della nocciola – ma anche per i suoi valori nutrizionali che, come già ricordato, vedono in primo piano la presenza di grassi omega 3 ed omega 6.

L’assunzione di questi grassi benefici è raccomandata dall’OMS per prevenire molte condizioni di salute serie, dall’eccesso di colesterolo LDL, ai trigliceridi alti, fino all’artrite reumatoide e all’eczema topico.

Ricette a base di pasta di canapa

Esistono diverse ricette a base di pasta di farina di canapa, tutte semplici e gustose. Per aiutarti a scoprire qualcosa di più in merito, ne abbiamo selezionate due:

  • Pasta di canapa al pesto di pomodorini secchi: per questa ricetta servono 350 grammi di caserecce a base di farina di canapa, 300 grammi di pomodorini secchi, 25 grammi di pinoli e 10 grammi di mandorle pelate. Per la preparazione bisogna mettere nel mixer i pomodorini secchi, senza scolarli eccessivamente dall’olio. Bisogna poi aggiungere le mandorle, qualche foglia di basilico e tritare il tutto. Dopo aver cotto e scolato la pasta, bisogna mettere il pesto in una padella, accendere il fuoco e un po’ di acqua di cottura. Si completa amalgamando il tutto.
  • Pasta fresca senza uova con farina di canapa: per questa ricetta servono 250 grammi di farina di grano duro, 20 grammi di farina di canapa, 150 ml di acqua e un pizzico di sale. Bisogna mescolare assieme le due farine e formare una fontanella aggiungendo piano piano l’acqua. Si procede poi impastando per alcuni minuti, fino a che l’impasto non diventa omogeneo. Bisogna poi lasciarlo riposare per circa 30 minuti in pellicola trasparente. Alla fine non resta che dare forma alla pasta sbizzarrendosi creativamente!