Proteine della canapa: il super food apprezzato dagli sportivi

Quando si parla di canapa, è davvero difficile non chiamare in causa le sue proteine. La prima cosa da dire è che sono vegetali e molto complete, motivo per cui vengono apprezzate da chi fa sport e vuole massimizzare le proprie performance.

Come si possono assumere? Sia mangiando semi di canapa, sia scegliendo l’alternativa degli integratori. Per dare qualche veloce numero in merito, possiamo ricordare che la canapa sativa, una varietà di cannabis caratterizzata da una bassa quantità di THC, contiene il 30% di proteine in più rispetto alla carne.

Proteine della canapa e semi di canapaIn generale, gli integratori sono molto utilizzati da sportivi e bodybuilder. Non è infatti raro trovarli in vendita nelle palestre. Da specificare, ovviamente, è che non è necessario essere atleti professionisti per assumerle. Le proteine della canapa sono infatti ricche di proprietà nutritive. Ecco le principali:

  • Aumento dell’energia e riduzione della stanchezza
  • Mantenimento dell’integrità muscolare
  • Alta digeribilità e ricchezza di vitamine e minerali

Particolarmente apprezzate sono le proteine della canapa in polvere. Come già detto, sono contraddistinte da un alto livello di digeribilità, vengono utilizzate in maniera davvero efficace dal corpo. La digeribilità, infatti, è connessa direttamente alla concentrazione di amminoacidi della singola proteina.

Per dare un riferimento concreto in merito, della digeribilità della proteina attraverso il sistema PDCAAS (Protein Digestibility-Corrected Amino Acid Store), è possibile chiamare in causa uno studio risalente al 2010 e pubblicato sulle pagine della rivista Journal of Agricultural and Food Chemistry. La ricerca in questione si focalizza su un test fatto per valutare la qualità delle proteine, basato sia sul fabbisogno umano di amminoacidi, che sulla capacità umana di digerire le proteine mangiate. Lo studio valuta anche qualità come lo spettro amminoacidico. Per quanto riguarda i risultati, i semi di canapa hanno dimostrato di avere un PDCAAS molto alto.

Addirittura, si parla di livelli superiori rispetto a quello dei cereali, delle noci e dei legumi. Da specificare, inoltre, è che le proteine della canapa sono contraddistinte dalla presenza di tutti gli 8 amminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare in maniera autonoma e, per questo motivo, deve assumere tramite l’alimentazione.

Per allargare lo sguardo sulle proprietà delle proteine della canapa in polvere, è bene rammentare che sono contraddistinte dalla presenza di una elevata quantità di fibre. Questi principi nutritivi sono fondamentali per la salute umana. Secondo diverse fonti mediche, tra le quali è possibile ricordare l’Harvard Public School of Health, introdurre una buona quantità di fibre nella dieta può rivelarsi una valida soluzione per prevenire alcune patologie, come per esempio il diabete.

L’assunzione di fibre, inoltre, può rivelarsi efficace contro le difficoltà riguardanti la regolarità intestinale e anche contro le malattie articolari. Quante fibre apporta una singola porzione di proteine di canapa in polvere? Molto più della dose quotidiana consigliata, che è compresa tra i 20 e i 35 grammi.

Come già detto, le proteine di semi di canapa sono in grado di alleviare il senso di affaticamento e di migliorare l’efficienza del sistema immunitario. Per arrivare a questa conclusione, sono stati effettuati alcuni studi sui topi. In seguito alla somministrazione delle proteine di canapa in polvere, hanno mostrato dei miglioramenti notevoli per quel che concerne le abilità nel nuoto. Sempre nel corso del medesimo studio, è stato possibile notare delle modifiche riguardanti la concentrazione di acido lattico nei muscoli.

La sostanza in questione, infatti, diminuiva consentendo alle cavie di compiere sforzi più prolungati. Secondo uno studio del 2011, i cui dettagli sono apparsi sulle pagine di Molecular Nutrition e Food Research, incrementare le proteine di canapa e di soia nella dieta aiuta a migliorare la funzionalità epatica.

Valori nutrizionali a confronto tra soia e canapa
Valori nutrizionali a confronto tra semi di canapa e semi di soia.

Parliamo ora delle quantità. Partiamo dal caso dell’individuo sedentario, che ha bisogno, ogni giorno, di circa 0,8 grammi di proteine per ogni singolo chilogrammo di peso corporeo. Le percentuali mutano nei casi in cui viene praticata un’attività sportiva.

In questi frangenti, si arriva anche a 1,7 g/kg ogni giorno. La situazione appena descritta muta radicalmente per i vegetariani e i vegani, soggetti per i quali può essere più difficile raggiungere il fabbisogno proteico consigliato.

Partendo da questi dati è possibile regolarsi anche per quanto riguarda le proteine di canapa in polvere. In linea di massima, considerando sempre l’importanza delle esigenze personali, bisogna mantenersi tra 1 – 2 misurini da massimo 30 grammi l’uno al giorno.