Semi di canapa: proprietà, benefici e valori nutrizionali

semi-di-canapa
Fonte

Quando si parla di canapa inevitabilmente il pensiero va all’utilizzo improprio e spesso illegale che viene fatto di questa pianta. Eppure le sostanze che vengono estratte da essa sono di notevole importanza per l’uomo sotto diversi aspetti.

La canapa appartiene alla famiglia delle Cannabinaceae, una di quelle che nel corso dei secoli ha attirato molto gli studi dell’uomo.

Proprietà nutrizionali e benefici dei semi di canapa

Nel campo alimentare i semi di canapa rappresentano una soluzione molto conveniente soprattutto per coloro che soffrono di carenze proteiche nell’organismo: essi infatti sono estremamente ricchi di amminoacidi essenziali. Non solo, poiché sono dei veri e propri integratori naturali per via anche dell’elevato contenuto di vitamine all’interno di questi semi. Tra le proprietà dei semi di canapa si annovera un elevato contenuto di proteine, molto più di quello di tutte le altre specie vegetali. Questo perché essi contengono tutti gli amminoacidi essenziali, ovvero quelle molecole che all’interno dell’organismo umano svolgono una funzione essenziale per formare le proteine. Dal funzionamento e dalla struttura corretta delle proteine derivano alcune delle principali funzionalità fisiologiche, dal movimento fino ad arrivare al metabolismo.

I semi sono quindi alimenti molto completi da un punto di vista proteico grazie alla presenza degli amminoacidi essenziali ovvero leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, triptofano, treonina e valina. Queste molecole sono ottime soprattutto per andare a potenziare il corretto funzionamento delle cellule del sistema immunitario che potranno svolgere la loro attività in maniera naturale. Senza sottovalutare anche la frazione lipidica che è ottima soprattutto per quanto concerne i muscoli, oltre ai numerosi recettori del sistema nervoso e a tutte le ghiandole presenti nell’organismo umano.
L’assunzione regolare e soprattutto seguendo una corretta posologia può essere l’ideale anche per regolarizzare il metabolismo: questa azione è determinata dalla presenza di grassi omega 3 e omega 6. Ma sicuramente quando si parla di semi di canapa non bisogna dimenticare che si tratta di antiossidanti naturali che riescono a proteggere efficacemente l’organismo umano da tossine ed altri metaboliti pericolosi.

Oltre agli ottimi minerali come potassio, calcio e magnesio che fanno in modo che i semi di canapa alimentare abbiano un utilizzo sempre più diffuso. In più tra i valori nutrizionali si trovano anche delle sostanze che vengono ampiamente consigliate da medici ed esperti per prevenire disturbi anche gravi come colesterolo, asma, sinusite, artrosi. Grazie al loro elevato contenuto di molecole attive positivamente sull’organismo riescono ad esplicare un’ottima azione sull’uomo. Recenti studi hanno dimostrato come l’utilizzo di questo alimento possa rivelarsi ottimo anche per proteggere ghiandole e sistema nervoso umano.

Informazioni utili sui semi di canapa

Nell’ambito alimentare i semi di canapa trovano la propria dimensione. Questi semi presentano un rivestimento abbastanza duro, ricco di carboidrati complessati con delle fibre alimentari, oltre ad una polpa molto ricca di nutrienti. Grazie al loro sapore particolarmente piacevole vengono scelte come condimento di insalate, ma anche per la preparazione di dessert e salse. Essi hanno anche il grosso vantaggio di combinarsi alla perfezione con alimenti di vario tipo, siano essi dolci o salati. I semi  vengono anche consumati ampiamente sotto forma di una farina che viene utilizzata per preparare diversi prodotti alimentari. Infatti si possono scegliere tantissime ricette a base di semi con cui preparare dei gustosi piatti.

semi-decorticatiSenza sottovalutare anche l’importanza dell’Hemp-Fu, una sorta di tofu interamente a base di semi. Questo è uno dei prodotti di maggiore utilizzo per quanto concerne la dieta vegana in quanto può essere scelto sia per preparare creme che per ottenere dei piatti saltati in padella. Inoltre è stato testimoniato da recenti studi anche un utilizzo per via topica dei semi che possono garantire un notevole nutrimento della pelle senza creare alterazioni e soprattutto fenomeni di tossicità. Questi, inoltre, possono essere acquistati all’interno delle erboristerie e si possono trovare sia quelli integrali che i semi di canapa decorticati. In Italia si trovano quelli di Canapa sativa che possono essere usati per alimentazione umana. Inoltre va menzionato che l’utilizzo dei semi di canapa non è illegale.

Ampio è anche l’utilizzo dell’olio di semi di canapa che rientra tra i prodotti di nuova generazione e che si può trovare anche all’interno di ristoranti ed attività commerciali. Non mancano comunque le formulazioni che possono esplicare un’azione positiva in diversi disturbi e parti dell’organismo umano: basti pensare ai formulati per ridurre il dolore della sindrome premestruale, oltre a quelli che riescono ad avere una azione di profilassi di disturbi cardiaci quasi sovrapponibile rispetto ad alcuni farmaci.


Semi di canapa: proprietà, benefici e valori nutrizionali
4.7 (94.67%) 15 votes
Importante non esagerare mai, evitando di assumere un quantitativo eccessivo durante la stessa giornata: preferibile distanziare le dosi e mangiarne solamente un cucchiaino al giorno. Tra gli effetti collaterali dovuti ad un uso improprio potrebbero esserci forti dolori gastrointestinali e anche diarrea, oltre a delle pericolose interazioni con i farmaci. Le molecole attive dei semi di canapa possono interagire con i farmaci anticoagulanti come l’acido acetilsalicilico.