Dopo tanto vociferare, e non poche polemiche, è stato approvato nel nostro Paese dalla Commissione Agricoltura in Senato il testo di legge riguardo la filiera della canapa industriale. Diventerà la legge 242 approvata a dicembre 2016, qui il testo della Gazzetta Ufficiale.

Una svolta epocale, un momento importantissimo per il settore. Dopo la definitiva approvazione si attende solamente la formale pubblicazione nella G.U. La proposta è partita qualche anno fa dal Movimento 5 Stelle, ma ben presto è diventata un testo unificato che ha racchiuso anche le proposte di altri partiti politici.

Come è facile immaginare nel corso dell’iter parlamentare sono stati diversi i tentativi di rallentarne l’approvazione, ma il 22 novembre scorso il Senato ha messo fine a una lunga serie di dibattiti approvando definitivamente la legge sulla filiera della canapa industriale.

Un po’ di storia

In Italia la coltivazione della canapa industriale ha fatto sempre parecchio discutere, forse anche per via di leggi antidroga non perfettamente chiare e per questo di difficile interpretazione.

Un francobollo del 1950 che commemora la canapa in Italia
Un francobollo del 1950 che commemora la lavorazione della canapa in Italia

Nel nostro Paese spesso negli anni ’70, ’80 e ’90 le Forze dell’Ordine sono intervenute per sequestrare le coltivazioni di canapa, una situazione protrattasi fino al 1997 quando è stata emessa da parte del Ministero delle Politiche Agricole la circolare, n. 734 del 2 dicembre, per disciplinare le coltivazioni di Cannabis sativa. Disposizioni con cui sono stati previsti dei programmi di investimenti colturali e un progetto nuovo per l’utilizzo del prodotto (fibra, cellulosa, etc). Un primo passo a sostegno dei coltivatori di canapa per la produzione di fibre, a cui ha fatto seguito la circolare n. 1 dell’8 maggio del 2002, contenente altre disposizioni a sostegno della campagna di commercializzazione di taluni seminativi.

Adesso, con la legge appena approvata dal Senato, si spera in una notevole spinta a favore di questo discusso settore produttivo. In fondo l’Italia ha tutte le caratteristiche climatiche idonee per la produzione di canapa di qualità, ed ora è necessario costruire una filiera moderna capace di supportare il mercato.

La nascita di una filiera di canapa italiana altamente competitiva a livello internazionale è una sfida affascinante e un obiettivo da raggiungere in breve tempo.

Canapa Industriale in Italia
Canapa prodotta nei Campi Sperimentali del Consorzio Canapa di Napoli – 1936 – Fonte

Cosa cambia

Dopo un po’ di storia, vediamo nella pratica cosa cambia realmente con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni. Tra le novità di maggior rilievo previste dalla nuova legge quadro sulla filiera della canapa industriale è da segnalare sicuramente il fatto che non servirà più richiedere l’autorizzazione per seminare canapa contenente THC nella misura massima dello 0,2%. Sostanzialmente ciò vuol dire che non bisognerà più presentare il vecchio modulo per la comunicazione alla competente stazione delle Forze dell’Ordine. Il coltivatore ha i soli obblighi di custodire accuratamente i cartellini della semente per non meno di un anno e le relative fatture per il tempo previsto dalla normativa in vigore.

Inoltre, restando in tema di THC, la percentuale nelle piante potrà tranquillamente oscillare tra lo 0,2% e lo 0,6% senza nessun problema per il coltivatore. I controlli saranno eseguiti da un unico soggetto alla presenza dell’agricoltore, con l’obbligo per i controllori di rilasciare al coltivatore un campione prelevato. Un presupposto utile per permettere all’agricoltore eventuali contro-analisi.

Altra novità, non meno importante, riguarda i 700mila euro previsti annualmente per sostenere la produzione della canapa e migliorarne le condizioni.

Tuttavia restano ancora diversi aspetti da chiarire, a partire dal limite di THC consentito negli alimenti derivati e la questione delle infiorescenze, visto che la coltivazione delle piante per le infiorescenze non ha una regolamentazione ben delineata. Non si conoscono i motivi della mancata regolamentazione totale di questa materia, probabilmente oggetto di discussione nei prossimi mesi. Un’altra problematica da risolvere è legata al Corpo Forestale, organo competente per legge ad effettuare i controlli. La problematica nasce dall’attuazione dell’accorpamento della Forestale all’Arma dei Carabinieri, in questo caso i controlli verrebbero fatti dal Comando Tutela Ambientale e, di fatto, svolti dall’Arma dei Carabinieri.

Utilizzo della canapa e nuovi orizzonti

L’interesse sociale ed economico verso la canapa sta nuovamente crescendo e il prodotto sta prepotentemente tornando alla ribalta delle cronache. L’utilizzo della pianta di canapa è già esteso ma, con le nuove tecnologie e ricerche scientifiche, gli esperti contano di allargare maggiormente i campi di utilizzo. Gli esperti di settore pensano di proporla in qualità di risorsa ecologica nell’agricoltura e in altri importanti settori, come quello tessile. Canapa in Mostra, la Fiera Internazionale della canapa industriale, si propone infatti ogni anno proprio l’obiettivo di far conoscere i numerosi usi della pianta grazie all’intervento di molti espositori ed esperti provenienti anche da Paesi stranieri. Un appuntamento giunto quest’anno alla terza edizione e tenutosi presso la splendida location della Mostra d’Oltremare di Napoli. Rinnovato il successo delle passate edizioni, con migliaia di visitatori accorsi nella città campana per assistere alla Mostra della Canapa e per comprendere gli usi e i possibili benefici di queste coltivazioni.

In conclusione non resta che attendere la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni le nuove disposizioni entreranno definitivamente in vigore. Molta curiosità e attesa anche per capire la percentuale di THC che potranno contenere i generi alimentari e i prodotti cosmetici, una questione su cui dovrà esprimersi nei prossimi mesi il Ministero della Salute.

La speranza è che la nuova legge possa rappresentare un vero e proprio punto di partenza per tornare a produrre enormi quantità di canapa anche in Italia.

Qui potete trovare il testo definitivo della legge con l’iter parlamentare.